
GLI OSPITI DELLA IV EDIZIONE
MARCO MALVALDI
Si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini poliziesche del barista
di provincia Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo locale. A Marco affidiamo l'omaggio che il Piccolo Festival della fiducia vuole tributare ad Andrea Camilleri, nel centenario delle sua nascita. lunedi 9 giugno, ore 18.15, in dialogo con Marco Geri
MARCO GERI
Insegna Storia del diritto presso l'Università di Pisa. Lettore onnivoro, appassionato di gialli, dialoga con Marco Malvaldi lunedi 9 giugno ore 18.15
MARCO SABBATINI
insegna letteratura russa presso l'Università di Pisa. Curatore e traduttore del volume "Una parola di verità" di Aleksandr Solženicyn, al Festival lunedi 9 giugno, ore 21.30
GIULIANO DOMENICHELLI GIORGI
Diplomato alla Scuola filodrammatica di Bologna, lavora in teatro e come doppiatore. Oggi, bibliotecario presso la Biblioteca Civica di Fivizzano in Lunigiana. Al Festival - assieme a MArco SAbbatini - Lunedi 9 gigno, ore 21,30 leggerà brani tratti dai discorsi pubblici di Aleksandr Solženicyn
LUCA SOFRI
Giornalista, scrittore, Direttore editoriale de Il Post. Interviene martedi 10 giugno, ore 18.15, assieme a Massimo Bernardini e Giovanni Scarafile (Credits photo Ambra Parola)
MASSIMO BERNARDINI
giornalista, autore e conduttore televisivo. Ideatore e conduttore, sino al 2024, del programma RAI Tv Talk. Interviene martedi 10 giugno, ore 18.15, assieme a Luca Sofri e Giovanni Scarafile
GIOVANNI SCARAFILE
Insegna Antropologia della comunicazione ed etica applicata presso l'Università di Pisa ed è Liu Boming Professor nell’Università di Nanchino. Conduce il dialogo con Massimo Bernardini e Luca Sofri martedi 10 giugno, ore 18.15
STEFANO BARTEZZAGHI
semiologo, scrittore e giornalista. Ha pubblicato volumi e saggi di giochi linguistici, enigmistici e letterari. Presenta il suo ultimo libro "Le parole fanno il solletico", scritto assieme a Daniel Pennac. martedi 10 giugno, ore 21.30
LINA BOLZONI
critica letteraria, autrice di numerosi saggi e monografie. Ha insegnato storia della letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Interviene martedi 10 giugno, ore 21.30, con Stefano Bartezzaghi ed Alessandro Agostinelli
ALESSANDRO AGOSTINELLI
giornalista, scrittore, poeta. Direttore del Festival del viaggio, giunto alla XX edizione. Dialoga con Stefano Bartezzaghi martedi 10 giugno, ore 21.30
VALERIA MARCENO'
Direttrice del Dipartimento di Giurispridenza dell'Università degli Studi di Torino, dove insegna Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale. Dialogherà con Tommaso Greco in merito al suo ultimo volume "il primo libro di diritto", mercoledi 11 giugno, ore 18.15
TOMMASO GRECO
Direttore scientifico del Piccolo Festival della fiducia, insegna Filosofia del diritto all'Università di Pisa. Lo troverete sempre presente al Festival.
Sul palco mercoledi 11 giugno ore 18.15 (in dialogo con Valeria Marcenò) e sabato 14 giugno, ore 18.15, in dialogo con Antonio Nicita.
DAVIDE RONDONI
Poeta, saggista, scrittore. Presidente Comitato nazionale per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco D'Assisi. mercoledi 11 giugno, ore 21.30
VITTORIO PELLIGRA
Insegna Politica economica all'Università di Cagliari. Interviene, in dialogo con NIccolò Nisivoccia, giovedi 12 giugno, ore 18.15
NICCOLO' NISIVOCCIA
Avvocato, poeta, scrittore. Interviene al Festival, in dialogo con Vittorio Pelligra, giovedi 12 giugno, ore 18.15
DAVIDE FERRARIO
Regista, sceneggiatore, scrittore e critico cinematografico. Al Festival giovedi 12 giugno, ore 21.30, con il suo nuovo romanzo Feltrinelli "L'isola della felicità", intervistato da Massimo Trocchi
ROMANA PETRI
Scrittrice, traduttrice e critico letterario, è autrice di numerosi romanzi tradotti in molti paesi esteri.
Al Festival venerdi 13 giugno, ore 18.15, intervistata da Raffaella Nardini, circa il suo ultimo romanzo: "La ragazza di Savannah" (Credits photo Claudio Sforza)
RAFFAELLA NARDINI
Bibliotecaria, fine lettrice, dialoga con Romana Petri venerdi 13 giugno, ore 18.15
CLAUDIO BURGIO
Sacerdote, è cappellano del l'Istituto penale minorile "Cesare Beccaria" di Milano. Fondatore e Presidente dell'Associazione Kairòs, che dal 2000 gestisce comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti. Al Festival venerdi 13 giugno, ore 21.30, intervistato da Luisa Prodi e Paola Mariani
LUISA PRODI
Insegnante, membro dell'associazione di volontariato penitenziario "Controluce", al Festival venerdi 13 giugno, ore 21.30, in dialogo con Claudio Burgio e Paola Mariani
PAOLA MARIANI
Insegnante, interviene venerdi 13 giugno. ore 21.30, in dialogo con Claudio Burgio e Luisa Prodi
ANTONIO NICITA
Insegna Politica economica all'Università Lumsa di Roma. Senatore della Repubblica, è membro della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Al Festival con il suo ultimo saggio "Nell'età dell'odio", sabato 14 giugno. ore 18.15, in dialogo con Tommaso Greco
FABIO GEDA
Educatore, scrittore, autore del best seller "Nel mare ci sono i coccodrilli".
Chiude il Festival sabato 14 giugno, ore 21.30, con il potente racconto de "La casa dell'attesa", reportage narrativo del suo viaggio in Angola. Intervistato da Massimo Trocchi.
FILIPPO PISTOLESI
Medico specialista in Pediatria e Chirurgia pediatrica, cooperatore internazionale con CUAMM - Medici con l'Africa. Burkina Faso, Burundi, Costa d'Avorio, Repubblica Centraficana, Angola: l'Africa è la sua seconda casa. Ce lo racconta sabato 14 giugno, ore 21.30 assieme a Fabio Geda.
VINCENZO AMBRIOLA
Già docente di Informatica presso l'Università di Pisa, protagonista del Post Festival dedicato all'intelligenza artificiale, assieme ad Adriano Fabris, lunedi 23 giugno ore 21.30
ADRIANO FABRIS
Insegna filosofia morale ed etica delle comunicazioni presso l'Università di Pisa. Protagonista del Post Festival dedicato all'intelligenza artificiale, lunedi 23 giugno, ore 21.30 assieme a Vincenzo Ambriola.
ANGELO CHIANI
Libraio, responsabile logistico del Festival.
MASSIMO TROCCHI
Libraio, ideatore e responsabile organizzativo del Festival. Intervista Fabio Geda sabato 14 giugno, ore 21.30
I VOLONTARI del FESTIVAL
Simone Mannini, Giovanni Vergni e Francesca Mannini, giovani studenti universitari volontari del Festival.
PIAZZA SAN FREDIANO, IL PUBBLICO
Perchè senza una simile cornice, e senza ciascuno di voi, il Festival non sarebbe una festa
All Rights Reserved | Centro Culturale Ichneutai - I cercatori di tracce. Via Baracca 16 - 56123 - Pisa. Associazione ODV iscritta al Registro Unico del Terzo Settore